Leggere attentamente
La COVID-19 è causata da un nuovo virus che colpisce principalmente le vie aeree ed i polmoni. Si tratta di una malattia solo parzialmente conosciuta, che varia da quadri di pazienti asintomatici fino a gradi di estrema gravità, così come la condizione di positività al virus può essere non nota in alcuni soggetti. La via di trasmissione principale è quella aerea attraverso le goccioline di fluidi, tra cui la saliva, emessi dal soggetto infetto. La sopravvivenza del virus nell’aria è in via di studio, mentre esistono studi attendibili sulla efficacia dei comuni disinfettanti e sistemi di sterilizzazione per eliminare il virus dalle superfici, strumentario e quant’altro utilizzato nelle strutture sanitarie tra cui gli studi odontoiatrici.
Le procedure di disinfezione e sterilizzazione dei locali e della strumentazione, l’utilizzazione di sistemi di protezione individuale da parte degli operatori sanitari operanti nella struttura, nonché la sorveglianza sanitaria dei medesimi operatori (personale medico, igienista dentale, assistenti) vengono costantemente adeguati alle raccomandazioni rilasciate dal Ministero della Salute.
Vi informiamo anche che alcune patologie sistemiche possono comportare un decorso più grave in caso di contagio da COVID-19. Per questo motivo è molto importante riferire eventuali malattie di cui siete affetti.
Il personale afferente a questa struttura si mantiene costantemente aggiornato sull’andamento della pandemia COVID-19 e sulle più efficaci misure per il contenimento del rischio di contagio.
A tal proposito chiediamo ai nostri pazienti di collaborare, seguendo le procedure di accesso alla struttura elencate di seguito.
Nuove regole comportamentali per i pazienti
A casa
- Misura la temperatura la mattina prima dell’appuntamento in Studio. Se la temperatura supera 37° richiama per spostare l’appuntamento.
Ingresso sala attesa – area reception
- Indossa una mascherina chirurgica per accedere in Studio e presentati con vestiti comodi perché per alcune procedure dovrai indossare camici monouso.
- Disinfetta le mani per almeno 20 secondi con soluzione idroalcolica presente nell’apposito contenitore nell’area reception o lava le mani con sapone per almeno 20 secondi nella toilette.
- Rimani a distanza di almeno un metro dalle altre persone presenti.
- Non portare accompagnatori salvo che non sia strettamente necessario. Per i minori, disabili e anziani è consentito un solo accompagnatore munito di mascherina, che potrà attendere in sala d’attesa o preferibilmente attendere all’esterno.
- Fornisci il consenso al rilevamento della temperatura al tuo ingresso in Studio. La temperatura verrà misurata anche all’accompagnatore.
- Espleta le procedure amministrative, preferibilmente privilegiando i mezzi elettronici (bonifico, bancomat), prima della seduta clinica. Le fatture, se possibile, saranno inviate vai email.
- Deponi tutti gli effetti personali (giacca, borsa, cellulare etc.) in un apposito contenitore che ti forniremo all’ingresso. Non è consentito accedere in zona clinica con il cellulare.
- Se necessario starnutisci o tossici in un fazzoletto monouso e poi gettalo nell’apposito contenitore anche solo dopo un utilizzo. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare un fazzoletto, appoggia la bocca nella piega del gomito.
- Evita di toccare le superfici o gli oggetti con le mani.
Zona clinica
- Rimuovi la mascherina chirurgica e riponila in tasca.
- Non toccare nulla con le mani.
- Segui le indicazioni dell’operatore: dovrai eseguire uno sciacquo con collutorio disinfettante e indossare camici o altri dispositivi di protezione che per alcune specifiche procedure ti forniremo.
Dimissioni
- Indossa nuovamente la mascherina.
- Rimuovi camice, cuffietta, calzari monouso e guanti nell’area dedicata.
- Disinfetta le mani con soluzione idroalcolica.
Ricordiamo, in ogni caso, che risulta determinante che Lei riferisca tempestivamente al medico-odontoiatra ogni variazione dello stato di salute, sintomatologia o terapia farmacologica che intervenga prima, durante o dopo il ciclo di terapie o la singola seduta odontoiatrica.
Grazie per la collaborazione.