
Non Solo per l’Igiene Orale: ecco come conoscere meglio tutte le possibilità sull’uso del collutorio!
L’uso del collutorio si è diffuso negli ultimi decenni grazie alla pubblicità e alle campagne fatte dai medici dentisti sul suo corretto uso, utile alla prevenzione di numerosi fastidi ed alla formazione di placca, di germi e batteri. E’ doveroso sottolineare che il collutorio non sarà mai un sostituto dell’igiene orale di base da fare con un dentifricio e uno spazzolino, ma, soprattutto dopo i pasti, è comunque un ottimo ausilio che merita attenzione.
Per esplicare la sua azione, gli ingredienti di base sono quasi sempre l’alcool (per la sua capacità di sciogliere gli altri ingredienti), poi vi sono spesso altri battericidi, quali oli essenziali di mentolo e timolo, validi agenti antisettici e anche in parte anestetici, o a base di salvia, limone, anice, cannella, garofano e mirra.
USO DEL COLLUTORIO: SAPETE DAVVERO TUTTO?
Benché l’uso del collutorio sia una pratica in aumento, forse non tutti sanno che ci sono anche tantissimi usi alternativi di questa sostanza: il suo uso, anche in passato, è stato associato ad altre utili possibilità che possono essere sfruttate anche ora, da semplice disinfettante ad antimicotico. Ebbene, data la composizione della maggior parte dei collutori, essi possono essere usati anche per usi alternativi a cui magari non avete mai pensato e che possono persino sembrare un po’ bizzarri.
- DEODORANTE
Ad esempio, si può utilizzare al posto del deodorante sotto le ascelle prendendo un batuffolo di cotone che avrete imbevuto di collutorio e tamponando la parte lavata e ben asciutta. L’azione antibatterica vi proteggerà dai cattivi odori per diverse ore. Per lo stesso motivo, se non avete una pelle particolarmente sensibile, potete tamponare i brufoletti del viso con del collutorio per sgrassarla e disinfettare la cute (provate prima su una piccola parte del viso prima di procedere con tutta la superficie).
Come deodorante per il vano immondizia: provate ad impregnare un angolo di un tovagliolo di carta e gettarlo nei rifiuti, per poter garantire un profumo di pulito.
Potete anche usare il collutorio come deodorante di emergenza del wc: versatene un tappo e lasciate agire per 10-15 minuti prima di scaricare l’acqua.
- ANTIFORFORA
L’azione del collutorio è anche utile per prevenire e combattere la forfora: anche in questo caso basterà un batuffolo di coltone immerso nel liquido e poi tamponato a dovere sulla cute della testa.
- ANESTETICO
Potete usarlo anche come blando anestetico da tamponare su una puntura di zanzara molesta, per alleviare il prurito e la possibile infezione.
- DISINFETTANTE
Potete usare il collutorio anche per disinfettare gli stessi spazzolini da denti: riponeteli un’intera nottata immersi in un bicchiere con il collutorio, fino a coprire bene tutta la lunghezza della spazzola (effettuare questa operazione anche una volta al mese).
- DETERGENTE
Proprio come molti altri prodotti in commercio, il collutorio può essere usato come detergente per monitor di computer e telefoni per eliminare residui di sporco, ditate, unto.
- ANTIMICOTICO
Il collutorio può essere un rimedio efficace contro i funghi delle unghie: prendete una normale bacinella per effettuare un pediluvio e versate del collutorio lasciando in ammollo i piedi che presentano micosi sulla cute o sulle unghie, per almeno mezz’ora (ripetere l’operazione per più giorni di seguito finché non si noteranno miglioramenti). Per potenziare l’effetto potete aggiungere dell’aceto bianco, un tappino per ogni mezzo litro.