Igiene e prevenzione

Avere una bocca sana significa avere un organismo sano. La prevenzione dentale Pesaro rappresenta la parte nobile della professione odontoiatrica e racchiude in sé tutte le azioni atte a ridurre il rischio di malattia della cavità orale. Le principali patologie dalle quali ci dobbiamo difendere vanno dalla gengivite alla parodontite, dalla carie alle usure dentali, dalle malocclusioni alle lesioni cancerose dei tessuti molli e duri. L’odontoiatra e l’igienista sono le figure professionali atte alla diagnosi e alla prevenzione di tutte le patologie della bocca. Salute e benessere partono dall’igiene dentale, sia domiciliare che professionale. Recenti studi hanno dimostrato come alcuni problemi del cavo orale siano strettamente correlati ad alcune patologie sistemiche cardiocircolatorie e metaboliche. Tra queste ricordiamo, ad esempio, il rischio di malattie cardiovascolari e il diabete. È importante avere una bocca sana perché da questa dipende il benessere generale della persona.

L’igiene della cavità orale ha come obbiettivo quello di ridurre il numero di batteri che provocano la carie e le malattie delle gengive.

Salute di denti e gengive: combattere placca e tartaro

Placca

La placca dentale è una placca batterica ed è la principale nemica della salute di denti e gengive. È una sostanza che si deposita sulla superficie dei denti, posandosi su tutte le superfici della bocca ma soprattutto negli spazi interdentali, nelle superfici occlusali, nelle irregolarità dello smalto e in prossimità delle gengive.

La placca è una pellicola prodotta della flora batterica orale. A causa della sua acidità, lo smalto dei denti si demineralizza e perde compattezza, diventando così molto più fragile e meno efficace a proteggere la dentina sottostante. Alla fine si arriva alla formazione delle carie.

Tartaro

Una corretta igiene orale domiciliare serve anche a rimuovere la placca dentale. Se non è correttamente rimossa, subisce un processo di addensamento calcificandosi e trasformandosi in Tartaro. Il tartaro è un insieme di depositi minerali che si annidano attorno al dente. È impossibile da rimuovere con la semplice azione dello spazzolino. Può essere eliminato solamente con l’uso di appositi strumenti impiegati dal dentista o dall’igienista dentale.

Si distinguono due diverse tipologie di tartaro:

  1. esterno – che si forma sulla superficie esterna dei denti
  2. sotto gengivale – che si forma sotto la gengiva e nelle tasche parodontali.

Il tartaro sotto gengivale è quello più pericoloso perché, se trascurato e non eliminato, può portare a diverse malattie gengivali come la parodontite (curata dalla parodontologia).

La presenza del tartaro, grazie alla sua superficie ruvida, favorisce la proliferazione di batteri e placca, che provocano infiammazione. Il processo infiammatorio si manifesta sulle gengive con arrossamento, gonfiore e sanguinamento. Questi tre segni sono presenti sia con la gengivite che con la parodontite. Queste due malattie si differenziano tra loro in quanto nella parodontite abbiamo anche una perdita di osso alveolare, cioè di quell’osso che sostiene il dente.

Igiene dentale Pesaro

Al Centro Odontoiatrico Specialistico del Dottor Gabriele Bavosi è da sempre promossa la cultura della prevenzione e dell’igiene orale. Lo staff, preparato nella chirurgia implantare e nella parodontologia, è anche sempre attento a fornire ai pazienti tutte le informazioni e gli strumenti necessari per aiutarli a raggiungere uno stato di benessere quotidiano. Dentisti e igieniste credono profondamente nell’importanza di assistere e curare il paziente non solo quando la  malattia si manifesta, ma anche, e soprattutto, nella salute (prevenzione primaria).

A tale scopo, ricordiamo alcuni fondamentali consigli e buone abitudini da seguire e applicare per avere sempre una bocca sana:

  • spazzolare i denti almeno due volte al giorno, dopo la colazione e prima di andare a dormire, per almeno tre minuti (se possibile dopo tutti i pasti)
  • usare lo spazzolino asciutto senza dentifricio o con una quantità minima
  • il dentifricio, se utilizzato, deve essere poco abrasivo (RDA < 75) e deve contenere fluoro
  • usare uno spazzolino con setole medie
  • spazzolare delicatamente dalla gengiva verso il dente come se si pulisse un dente alla volta
  • controllare che il dente sia pulito prima di passare ai denti successivi
  • passare il filo interdentale per pulire gli spazi tra i denti
  • spazzolare delicatamente anche la lingua e l’interno delle guance, aree in cui si depositano placca e batteri
  • cambiare lo spazzolino ogni tre mesi

Prevenzione dentale Pesaro

L’igiene orale è la base della prevenzione dentale. È importante conoscere le corrette pratiche di igiene dentale quotidiana (alcune delle quali sono state riportate nel paragrafo precedente). La prevenzione è l’arma più importante per salvaguardare la salute dei denti. Non si tratta solamente di una questione estetica. Riguarda invece il benessere dell’intera persona ed è la strategia migliore da adottare per evitare le malattie dei denti e delle gengive.

La prevenzione dentale primaria racchiude tutte quelle attività che, se ripetute in modo costante nel tempo, danno risultati importanti ed evidenti, riducendo l’incidenza di carie e parodontite. Piccoli gesti per grandi risultati.

Il paziente è parte attiva quotidianamente, ed è quindi fondamentale la sua collaborazione, ma anche l’azione del dentista non è secondaria. Infatti, compito del dentista è quello di classificare il rischio del paziente a sviluppare malattie e formulare un piano di prevenzione personalizzato (PSD-programma salute dentale).

Il programma di prevenzione dentale include visite periodiche, detartrasi, radiografie, placchette al fluoro o clorexidina che, in base al rischio (basso-medio-alto), hanno frequenza diversa. In condizioni normali le raccomandazioni ministeriali prevedono una seduta di igiene ogni 6 mesi ed una visita ogni 1,5/2 anni.

Prevenzione dentale Pesaro in gravidanza

La prevenzione dentale svolge un ruolo di assoluta importanza a qualunque età. In particolare, però, il Ministero della Salute ha recentemente elaborato delle raccomandazioni per promuovere la salute orale durante il periodo perinatale. All’inizio della gravidanza, fino a due mesi dopo il parto, l’igiene orale deve essere curata con estrema attenzione.

Durante la gravidanza la donna subisce molti cambiamenti fisiologici. Cambiamenti che possono anche influire sulla salute orale. I tessuti dentali possono infatti subire una demineralizzazione a causa di:

  • modificazioni delle abitudini alimentari
  • cambiamenti dell’igiene orale
  • iperemesi gravidica mattutina
  • reflusso esofageo

La demineralizzazione porta all’erosione dello smalto e all’aumento di carie. La gravidanza inoltre porta a modifiche ormonali, vascolari e immunologiche. I tessuti gengivali rispondono a questi cambiamenti infiammandosi e portando, talvolta, all’insorgere di varie patologie dei tessuti parodontali:

  • gengivite
  • parodontite
  • epulidi

Di conseguenza, un controllo più attento e un’igiene dentale più scrupolosa possono migliorare notevolmente la qualità di vita della gestante. Curare l’igiene orale in gravidanza significa anche diminuire il rischio di trasmissione dei batteri da madre a figlio. E’ infatti stata dimostrata la possibilità di trasmissione verticale da madre a figlio dei batteri che provocano la carie dentale, fenomeno che avviene anche successivamente al parto. Le sedute d’igiene professionale si devono concentrare tra il terzo e il sesto mese di gravidanza.

Oltre a un’igiene dentale quotidiana ricordiamo anche l’importanza della pulizia dentale professionale che serve a prevenire numerose malattie dentali e gengivali e assicura ai denti un benessere prolungato nel tempo, oltre che un magnifico aspetto estetico.

Prevenzione dentale Pesaro nei bambini

La prevenzione dentale Pesaro nei bambini ha alla base un buon approccio psicologico.

Il miglior modo per conquistare i piccoli pazienti è il gioco. Una volta instaurato un rapporto giocoso diventano i pazienti che danno le migliori soddisfazioni. Ricordiamoci che far venire volentieri il piccolo paziente dal dentista è già prevenzione.

I mezzi a nostra disposizione per la prevenzione infantile sono:

  • visita e approccio psicologico
  • rimozione placca
  • sigillature
  • controllo solchi con Diagnocam e Diagnodent
  • fluoro
  • test salivari
  • consigli alimentari

Prevenzione dentale Pesaro nel paziente anziano

La prevenzione dentale nel paziente anziano si differenzia per alcune caratteristiche anatomiche, come l’esposizione dei colletti o delle radicolari, e per i potenziali cambiamenti della capacità della saliva di difendere denti e gengive.

L’esposizione delle radici rende il dente molto più esposto al rischio carie ed è per questo che risulta molto importante proteggere le radici con delle placchette a base di clorexidina alternate al fluoro.

La riduzione della quantità di saliva (xerostomia) aumenta il rischio di carie e gengiviti. La xerostomia è più frequente nel paziente anziano in quanto le cause che possono provocarla sono più frequenti dopo una certa età. Alcune patologie autoimmunitarie come la sindrome di Sjögren e il lupus eritematoso, o alcuni farmaci come gli ansiolitici, gli antidepressivi, gli antipertensivi e altri, sono le cause principali.

In tali situazioni è necessario provare a cambiare il farmaco (rivolgendosi sempre al medico che lo ha prescritto) ma, se non è possibile, possiamo consigliare dei rimedi che possono aiutare:

  • bere costantemente piccoli sorsi d’acqua
  • evitare sostanze zuccherate
  • masticare gomme con xilitolo
  • evitare alcol e fumo