
Che cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica (da 0,2 a 0,8 mm) che si applicano sulla superficie dei denti e che permettono di cambiare la loro forma, colore e inclinazione, conferendo loro un aspetto naturale ed una estetica eccellente.
Prima di applicare le faccette può essere necessario, ma non sempre, “preparare” il dente, andando a limare leggermente la porzione visibile del dente a contatto con le labbra: questa preparazione rende l’operazione estremamente conservativa.
Le faccette dentali sono state ideate per correggere difetti estetici:
- discolorazioni o discromie (ovvero delle macchie permanenti che non possono essere eliminate con lo sbiancamento professionale);
- diastemi (eccessivi spazi tra i denti nei quali vengono applicate delle faccette più grandi per riempire le aree vuote);
- denti con otturazioni estese;
- anomalie legate alla forma del dente;
- denti non allineati.
Oggi le applicazioni si sono estese anche alla ricostruzione delle parti di dente distrutte a causa di abrasioni chimiche (esempio nei bulimici) o meccaniche (bruxismo, i pazienti bruxisti possono portare delle protezioni notturne).
In una settimana al massimo si ottiene un nuovo sorriso: infatti, quando si programma un cambiamento estetico del sorriso con faccette in ceramica, è necessario pianificare il tutto, dalla seduta per la preparazione fino alla cementazione che conclude il trattamento. Le prime due sedute sono importantissime: nel primo appuntamento si valutano le richieste del paziente e si compila la loro cartella clinica; durante il secondo appuntamento si realizza il mockup (prototipo) delle faccette valutando insieme al paziente quale risultato estetico si vuole ottenere.
Il passaggio successivo è la fase di preparazione (la limatura dei denti), successivamente si prende il calco della bocca e si consegnano le informazioni al tecnico che realizzerà queste sottili porzioni di dente in ceramica in 3 o 4 giorni di lavoro. L’ultima fase è la cementazione. La faccetta e il dente vengono uniti da un collante estremamente tenace. L’effetto finale è quello dell’unione tra due vetri invisibili (smalto-ceramica).
L’impegno economico può variare a seconda dei casi, ma il risultato estetico finale è assicurato: il colore sarà stabile nel tempo e l’effetto naturale è amplificato dal passaggio della luce come avviene sul dente naturale.
Questa ragazza, la modella Alexsandra Cvetkovski, si è affidata al Centro Odontoiatrico Specialistico Dott. Gabriele Bavosi per migliorare il suo sorriso con le faccette dentali, praticando anche lo sbiancamento, ed ecco i risultati:
FACCETTE:
SBIANCAMENTO: