
Che cos’è una sigillatura?
La sigillatura consiste nell’applicazione di una vernice speciale lasciata indurire mediante l’utilizzo di una lampada foto polimerizzante.
La vernice forma una barriera che copre i solchi profondi e le piccole fessure dei denti, dove è estremamente facile che la carie possa iniziare a svilupparsi.
La sigillatura è una procedura clinica semplice, sicura ed efficace, ed è fortemente raccomandata.
Quando vanno fatte le sigillature?
Le sigillature vengono effettuate non appena i denti permanenti escono, tra i 6 e i 7 anni circa. I rimanenti possono essere sigillati di volta in volta che escono e questo può avvenire tra gli 11 e i 14 anni.
Perchè fare le sigillature?
A sei anni circa, vengono sostituiti gli incisivi da latte dai corrispettivi denti permanenti.
I molari presentano una superficie masticatoria ricca di profondi solchi nei quali può infiltrarsi e rimanere intrappolata la placca, proprio per questo motivo sono esposti e soggetti alla formazione di carie.
I primi molari permanenti erompono posteriormente agli elementi decidui e, in un cavo orale poco sviluppato come in quello dei bambini, sono particolarmente complessi da detergere in modo efficace durante le manovre di igiene orale domiciliare a causa anche di una limitata manualità del bambino.
La prevenzione della carie nei solchi dei molari permanenti può essere effettuata attraverso la tecnica delle sigillature dei solchi.