La parodontologia Pesaro è una branca dell’odontoiatria che si occupa del parodonto (letteralmente tradotto come: “attorno al dente”) e delle patologie ad esso correlate.
Il parodonto comprende:
- gengiva
- osso alveolare
- cemento radicolare (vale a dire il tessuto che riveste la radice del dente)
- legamento parodontale
In altre parole, la parodontologia si occupa dell’insieme dei tessuti molli e duri che circondano i denti e ne assicurano la stabilità nell’arcata alveolare. Inoltre, la materia gestisce anche le patologie correlate allo stesso parodonto. Per questo motivo le malattie prendono il nome di malattie parodontali o parodontopatie (come ad esempio gengiviti e parodontiti). I molteplici servizi offerti dal Centro Odontoiatrico Specialistico del Dottor Gabriele Bavosi, come ad esempio l’igiene e prevenzione dentale Pesaro o lo sbiancamento dentale Pesaro, includono anche l’assistenza per questioni legate a questa specifica materia.
Prenota una Consulenza presso gli Specialisti
Parodonto: cos’è e quali funzioni svolge
La parola parodonto, di origine greca,significa: “accanto al dente”. Chiamato anche tessuto parodontale, è composto da una serie di elementi che circondano e affiancano il dente (gengiva, osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale).
Il parodonto svolge una duplice funzione: mantenere attaccato il dente al tessuto osseo e preservare l’integrità dei tessuti coinvolti nell’atto della masticazione.
Malattie parodontali: cosa sono e quali sintomi manifestano
Come abbiamo detto la parodontologia dentale Pesaro si occupa anche delle patologie legate al parodonto. Le malattie parodontali sono un insieme di malattie infiammatorie che colpiscono il tessuto di sostegno dei denti, in superficie oppure in profondità.
Quando le malattie colpiscono la superficie del parodonto, allora si parla di gengiviti. Nel caso invece la malattia penetri maggiormente in profondità, siamo in presenza di parodontite, o periodontite.
Gengivite
Processo infiammatorio a carico delle gengive. Si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento, che può avvenire con lo spazzolino ma anche spontaneamente. Come per la parodontite, si tratta di una malattia batterica, vale a dire causata dalla presenza di diversi batteri e favorita da scarsa igiene orale.
Le gengiviti si manifestano quando i batteri portano a una stratificazione della placca, che si trasforma ben presto in tartaro attraverso un processo di calcificazione. A questo punto, il materiale formatosi sul dente e tra i denti non è più removibile con le sole pratiche di igiene orale quotidiane. Il tartaro e l’azione batterica congiunta provocano infine un processo irritativo, che porta a gonfiore, infiammazione, dolore, alito cattivo (alitosi) e qualche volta anche sanguinamento. Le gengiviti possono essere reversibili oppure trasformarsi in parodontiti.
Parodontite
Diverse cause possono portare alla comparsa di parodontiti. Si tratta infatti di malattie infiammatorie multifattoriali. Tra le cause principali troviamo alcuni batteri patogeni anaerobi e gram-negativi, che si trovano nel biofilm presente sopra e sotto le gengive. Non si tratta però di malattie contagiose, per quando siano causate da batteri specifici.
Le parodontiti si sviluppano a partire dalle gengiviti stesse e si manifestano in soggetti predisposti geneticamente. In pratica l’infiammazione si localizza inizialmente nelle gengive e, se trascurata a lungo, è probabile che si trasformi in una vera e propria parodontite.
Prenota una Consulenza presso gli Specialisti
Fattori predisponenti
- familiarietà, che presuppone una predisposizione genetica a sviluppare la malattia parodontale
- malattie sistemiche come il diabete
Fattori aggravanti
- fumo
- otturazioni mal posizionate che bloccano e intrappolano il biofilm
- denti naturali che si posizionano in modo errato e intrappolano il biofilm
- farmaci che possono aumentare la risposta della parodontite
- restauri dentali inadeguati o sbagliati totalmente (corone, ponti, otturazioni fuori misura, ecc.)
Parodontiti: sintomi e segni
Le parodontiti sono totalmente asintomatiche e non si mostrano mai con dolore
Al contrario, presentano molteplici segni:
- accentuato rossore delle gengive (causato dal maggior afflusso di sangue)
- aumento del volume delle gengive – gonfiore
- sanguinamento
- alito cattivo
- mobilità dei denti e loro spostamento
Prenota una Consulenza presso gli Specialisti
Parodontologia Pesaro: interventi e tecniche
La parodontologia Pesaro prevede, innanzitutto, una prima visita nella quale sono raccolti tutti i dati e le informazioni necessarie a valutare il caso. Durante la visita sono eseguiti esami radiografici, sondaggi (misurazioni) e prescritti eventuali esami microbiologici di laboratorio.
Individuato il problema, la procedura richiede l’applicazione della terapia causale. Indolore e non invasiva, è mirata alla rimozione delle cause macroscopiche che creano il problema: placca, tartaro, protesi errate, ecc. È eseguita quasi sempre senza l’ausilio dell’anestesia. Spesso sono necessarie più sedute affinché l’infiammazione possa essere eliminata definitivamente.
L’igienista effettua procedure specifiche come la detartrasi, riferendosi all’eliminazione del tartaro sopra gengivale, e la levigatura radicolare, quando elimina il tartaro dalla superficie della radice.
Importante anche la motivazione del paziente all’igiene orale. In questa fase diventa prioritario far capire al paziente che placca e tartaro devono essere efficacemente e costantemente rimosse dai denti.
Chirurgia Parodontale
Quando la terapia causale non è sufficiente si deve passare alla passare alla chirurgia parodontale. In questo caso lo scopo è eliminare definitivamente le tasche. La tasca è lo spazio che si trova tra dente e gengiva che, in condizioni di normalità, è occupato dall’osso. La tasca è provocata dall’infiammazione che demolisce l’impalcatura ossea.
La chirurgia parodontale può essere resettiva o rigenerativa. Nel primo caso, l’eliminazione della tasca avviene rimodellando l’osso e riposizionando la gengiva più in basso. Nel secondo caso, la tasca è riempita con un osso sintetico.
In altri casi la chirurgia parodontale si occupa di correggere le recessioni gengivali, cioè la perdita di gengiva che fa apparire il dente più lungo ed antiestetico. Si tratta quindi di una chirurgia estetica del sorriso.