04/04/2017

Il piercing (o body piercing) è la pratica che consiste nel forare la pelle per introdurre oggetti di vario materiale (metallo, osso, pietra). Nei paesi occidentali è generalmente una scelta a scopo ornamentale, ma in culture diverse le motivazioni possono essere religiose e spirituali.
I piercing sono sempre più popolari e facili da fare: uno dei più gettonati è quello alla lingua!
Tuttavia, esistono tutta una serie di rischi per la salute connessi con i piercing orali:
- Infezioni. La ferita creata dal piercing, la grande quantità di batteri presenti nella bocca e l’introduzione di batteri aggiuntivi dalla manipolazione fatta per applicare il piercing, sono tutte cose che aumentano il rischio di infezioni.
- Trasmissione di malattie. Il piercing orale è un fattore di rischio per la trasmissione del virus herpes simplex e dell’epatite B e C.
- Endocardite causata della ferita creata dal piercing. Esiste una possibilità che i batteri possano entrare nel flusso sanguigno e portare allo sviluppo di endocardite, una infiammazione del cuore o delle valvole che porta a ( spesso non diagnosticata e senza sintomi) problemi cardiaci.
- Danni ai nervi / sanguinamento prolungato. Torpore o perdita di sensibilità dove è stato fatto il piercing, possono verificarsi se i nervi sono stati danneggiati. Se i vasi sanguigni sono perforati, può verificarsi sanguinamento prolungato. Il gonfiore della lingua seguente al piercing può essere abbastanza grave da bloccare le vie respiratorie e rendere difficile la respirazione.
- Malattia gengivale. Persone con piercing orali hanno un rischio maggiore di malattie gengivali rispetto a quelli senza piercing orali. I gioielli possono venire a contatto con il tessuto gengivale e creare lesioni e recessioni del tessuto gengivale, che possono portare alla perdita dei denti.
- Danni ai denti. Denti che entrano in contatto con i piercing possono rompersi. Uno studio dentale mostra che il 47% delle persone che indossano piercing sulla lingua per 4 o più anni hanno avuto almeno un dente scheggiato.
- Difficoltà nelle funzioni orali quotidiane. Il piercing alla lingua può causare difficoltà a masticare, deglutire il cibo e parlare chiaramente. Questo accade perché il piercing stimola una eccessiva produzione di saliva. Anche il gusto può anche essere alterato.
- Reazione allergica. Il metallo può causare una reazione di ipersensibilità .
- Un piercing che si sgancia all’interno della bocca può diventare un rischio e provocare soffocamento, se ingerito, causando lesioni al tratto digestivo o ai polmoni.
Se si decide di sottoporsi ad una procedura di piercing orale, nonostante tali rischi, considerare i seguenti suggerimenti per la massima igiene orale:
- Evitare alcol, cibi piccanti e cibi duri.
- Non fumare.
- Spazzolarsi i denti dopo ogni pasto e sciacquare con un collutorio.
- Sciacquare la bocca frequentemente con acqua salata tiepida.
- Fissare un appuntamento con il dentista se si sospetta un problema. E’ fondamentale per i dentisti controllare i denti, gengive, lingua e tessuti molli per verificare i primi segni di eventuali problemi.