Protesi dentale Pesaro

L’odontoiatria è una particolare branca della medicina che studia, diagnostica e cura le patologie dentali. Questa materia si suddivide a sua volta in diverse sotto categorie.

Tra queste, una delle più importanti è rappresentata dalla protesi dentale. Quest’ultima è la specializzazione che in odontoiatria permette di restaurare o ricostruire elementi dentali compromessi, distrutti o mancanti grazie all’ausilio di protesi. Lo scopo è quello di ripristinare la normale funzione masticatoria, nonché l’estetica e la fonetica.

Le capacità del dentista e del tecnic, permetteranno di integrare la protesi con il resto della bocca e renderla il più possibile naturale. Per una protesi dentale Pesaro che sia affidabile, resistente e ben costruita, è sempre bene ricercare e rivolgersi a professionisti del settore con molta esperienza.

Il Centro Odontoiatrico Specialistico del Dottor Gabriele Bavosi offre numerosi differenti servizi, per garantire al cliente un’assistenza completa in un’unica struttura di riferimento. Dalla Parodontologia Pesaro alla Chirurgia Implantare Pesaro, lo studio assiste i pazienti attraverso una gestione multidisciplinare di ciascun caso clinico.

La presenza all’interno dello studio di attrezzature da laboratorio come i forni da ceramica, rende possibile eseguire personalizzazioni delle protesi anche nella stessa seduta.

Prenota una Consulenza presso gli Specialisti

Protesi Dentale: tipologie, caratteristiche e funzionalità

La protesi dentale comprende una serie piuttosto ampia e versatile di tecniche ed interventi:

 

  • Faccette dentali – restauri estetici applicati dal medico sulla superficie esterna dei denti
  • Corone – capsule dentali che ricoprono un dente gravemente danneggiato
  • Ponti – dispositivi protesici fissi che servono a riempire uno spazio lasciato vuoto da uno o più denti
  • Intarsi – otturazioni indirette eseguite in laboratorio e incollate successivamente sul dente
  • Riabilitazione protesica complessa – la riabilitazione di arcate intere con corone, ponti o anche intarsi e faccette, richiede una diagnosi e una pianificazione molto accurata. Può essere eseguita sia nel mascellare che nella mandibola e spesso in contemporanea su entrambe. In questi casi si può attuare una tecnica di rialzo della DVO, cioè dell’altezza dei denti, che azzera la limatura dei denti permettendo la riabilitazione e mantenimento della funzione masticatoria, della salute orale e dell’estetica dentale
  • Protesi fissa su impianti – manufatto protesico che è avvitato o cementato agli impianti stessi
  • Protesi mobile – elemento rimovibile realizzato in resina e spesso rinforzato con metallo (scheletrato)

 

Ogni progettazione protesica è sviluppata con un mock-up. Tramite una mascherina diagnostica viene riprodotto in bocca il lavoro finale in resina, al fine di  visualizzare anticipatamente il sorriso e il corretto funzionamento della masticazione e dell’attività del parlare.

 

Ciascuno di questi trattamenti presenta caratteristiche diverse applicabili a seconda delle necessità e dei vari casi clinici.

Prenota una Consulenza presso gli Specialisti

Protesi Dentale Pesaro: materiali e terapia odontoiatrica protesica

Nel campo della protesi dentale si è potuto arrivare a enormi sviluppi e migliorie grazie all’introduzione di nuove tecniche e nuovi materiali ceramici. Si tratta di materiali che non contengono metallo e sono quindi caratterizzati da un elevato livello di estetica e di biocompatibilità. I materiali maggiormente impegnati in questo ambito sono:

 

  • disilicato di litio
  • ceramiche feldspatiche
  • zirconia

 

Disilicato di litio

Il restauro totale o parziale del dente singolo trova un’indicazione ideale nell’utilizzo del disilicato di litio. Si tratta di una vetroceramica rinforzata che associa una buona resistenza meccanica a un ottimo livello di estetica.

Il principale vantaggio di questo materiale è la possibilità di creare un restauro che può essere “incollato” alla struttura residua del dente danneggiato, così da ripristinare integralmente funzione ed estetica. Gli interventi eseguiti permettono un notevole risparmio di tessuto dentale, in quanto l’elevata resistenza del materiale ne consente l’utilizzo in spessori molto sottili, rendendolo idoneo a preparazioni molto conservative. Trattandosi di una vetroceramica non crea allergie, presenta una limitata adesione batterica superficiale ed è di conseguenza molto biocompatibile.

 

Prenota una Consulenza presso gli Specialisti

Ceramiche feldspatiche

Le ceramiche feldspatiche hanno le stesse applicazioni del disilicato di litio ma sono molto tralucenti, condizionando il risultato al colore del dente sottostante.

 

Zirconia

La zirconia presenta un livello di resistenza molto elevato ed è particolarmente adatta alla realizzazione di ponti, sia su denti che su impianti. Tra i vantaggi di questo materiale vi sono:

 

  • assenza del grigio tipico dei tradizionali restauri in metallo-ceramica
  • elevata biocompatibilità
  • limitata adesione batterica di superficie

 

Faccette

Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica in disilicato o feldspatica (da 0,2 a 0,8 mm), porcellana o resina. Sono applicate sulla superficie dei denti e permettono di cambiarne forma, colore e inclinazione. La loro applicazione serve a conferire un aspetto naturale e un’estetica eccellente alla bocca. Rappresentano una tecnica minimamente invasiva, in cui la preparazione dentale è limitata alla sola parete vestibolare, salvaguardando sia la struttura che la vitalità dentale.

 

Le faccette dentali sono state ideate per correggere difetti estetici come:

 

  • discolorazioni
  • diastemi (spazio tra i denti)
  • denti con otturazioni estese
  • denti non allineati

 

Oggi le applicazioni si sono estese anche alla ricostruzione delle parti di dente distrutte a causa di abrasioni chimiche (ad esempio, dei bulimici) o meccaniche (bruxismo).

Sono applicate direttamente sul singolo dente e sono cementate in modo permanente alla sua struttura.

L’applicazione delle faccette nella Protesi dentale Pesaro prevede alcuni step fondamentali:

 

  • visita di controllo
  • preparazione del dente oggetto dell’operazione
  • acquisizione dell’impronta dentale
  • selezione del colore per la faccetta dentale
  • cementazione vera e propria della faccetta al dente di destinazione
  • eliminazione delle sbavature di cemento e lucidatura

 

Corone

Le corone sono restauri completi e vengono eseguite per il ripristino della struttura dentale precedentemente persa. La corona protesica, chiamata spesso “capsula”, permette la ricostruzione completa della porzione esterna del dente, riproducendone forma e colore.

 

Si esegue una corona protesica quando il dente ha subito una forte perdita di sostanza dovuta a:

 

  • carie
  • devitalizzazione
  • traumi
  • usura, che ne rende la struttura dentale particolarmente fragile e soggetta a frattura

 

Esistono diverse tipologie di corone che si differenziano in base ai materiali utilizzati:

 

  • metallo ceramica – con armatura in metallo e anima di diverso materiale
  • metal free – in zirconio o disilicato, completamente priva della componente metallica

 

Ponti

Il ponte è un restauro fisso formato da almeno tre corone. Questa protesi consente di sostituire elementi dentali mancanti, reintegrando uno o più denti assenti e ancorandosi in modo fisso ai denti restanti o ad impianti dentali.

 

Intarsi

L’intarsio è un’otturazione indiretta, fatta dal laboratorio.

Questo manufatto protesico si utilizza quando non è possibile eseguire un’otturazione in composito perché il tessuto dentale sano rimasto è troppo poco e, al contempo, ricorrere a una corona completa sarebbe troppo destruente ed invasivo.

L’intarsio protegge il dente rendendolo più resistente e garantisce maggiore longevità ai denti trattati. Di solito bastano due sedute per sviluppare un intarsio dentale.

L’intarsio riveste il dente proteggendolo, fortificandone la struttura e ripartendone in modo equilibrato il carico masticatorio. È realizzato in ceramica o in composito e viene cementato sul dente in modo simile alle faccette.

 

Prenota una Consulenza presso gli Specialisti

Riabilitazione protesica complessa

Si tratta di un insieme di procedure che coinvolgono arcate dentali complete, nelle quali possono essere utilizzati vari materiali ancorandosi su denti naturali o impianti.

Casi particolari possono essere riabilitazioni di denti abrasi o di implantologia a carico immediato.

 

  • Nel caso di denti abrasi, cioè denti che hanno perso sostanza per motivi meccanici ed erosivi, si può riabilitare la bocca integrando la parte mancante del dente con un intarsio in ceramica o in composito, sfruttando la capacità di questi materiali di poter essere incollati sul dente senza doverlo limare. Questa tecnica prevede un rialzo di masticazione (DVO) dovuto all’allungamento dei denti, che deve essere eseguito su tutti gli elementi dentali presenti sull’arcata.

La tecnica si chiama MIP e prevede fondamentalmente tre passaggi:

  • progettazione
  • realizzazione in bocca (mock-up)
  • trasformazione in ceramica e incollaggio

 

  • Il carico immediato su impianti è la tecnica implantare che permette di realizzare in contemporanea impianto e dente. E’ applicabile sia al dente singolo che a porzioni più estese come le arcate. In questo caso è necessario eseguire la chirurgia implantare guidata, in cui gli impianti vengono messi in una posizione guidata dalla protesi e stabilita inizialmente grazie ad un software specifico. In contemporanea viene costruita la protesi, già predisposta dal laboratorio con particolari attacchi per gli impianti con i quali avverrà la connessione in bocca. Il paziente esce con i denti nello stesso giorno in cui mette gli impianti dentali.

 

Protesi fissa su impianti

La protesi fissa su impianti comprende tutti quei manufatti protesici che vengono avvitati o cementati agli impianti.

Ciò permette di sostituire uno o più denti mancanti senza ancorarsi agli elementi attigui, eliminando la necessità di limare i denti sani, come avviene per la protesi fissa su denti naturali. Gli impianti sono normalmente formati da tre diverse parti:

 

  • vite endossea – che sostituisce la radice di un dente vero
  • abutment (moncone) – elemento di raccordo tra vite endossea e protesi dentaria (componente transmucosa)
  • protesi dentaria – dentatura artificiale che prende il posto del precedente dente vero.

 

Protesi Mobile

Riguarda ogni tipo di manufatto rimovibile (protesi totale o parziale), costruito completamente in resina o rinforzato con un anima in metallo (scheletrato).

In alcuni casi si abbina protesi fissa e mobile nello stesso paziente (protesi combinata), in altri casi si stabilizza la protesi mobile con gli impianti (overdenture). L’installazione di queste protesi dentali Pesaro consente ai pazienti di ottenere la riabilitazione delle funzioni orali. Allo stesso tempo servono anche a correggere eventuali anomalie funzionali, oltre che estetiche, di forma, colore o posizione dei denti naturali.

 

Mock-up

Il mock-up dentale è una mascherina diagnostica in resina acrilica. È realizzata come copia delle faccette dentali che successivamente verranno applicate al paziente. Serve per visualizzare anticipatamente il risultato finale del nuovo sorriso e verificare che non ci siano problemi a livello di masticazione e nel parlare. In altre parole si tratta di un vero e proprio modello dimostrativo in scala 1 a 1 delle faccette finali, l’unica differenza è il materiale utilizzato.

Di solito è consigliato l’uso del mock-up per alcuni giorni, per abituarsi al nuovo sorriso. Il periodo di prova serve anche al paziente per verificare che non ci siano problemi nel momento in cui lo stesso mock-up verrà sostituito dalle faccette dentali vere e proprie.