Rigerazione ossea Pesaro

La rigenerazione ossea preimplantare è un incremento di osso rigenerato, che può essere eseguito con varie tecniche chirurgiche. Lo scopo è quello di creare una base ossea di dimensioni tali da poter inserire un impianto inglobando completamente nell’osso. In tutti i casi dove abbiamo carenza ossea, dovuta ad una perdita per trauma, per parodontite o perché non è mai nato il dente permanente (agenesia) è necessario aumentare il volume osseo. 

Mancanza di osso: tipologie e soluzioni 

La mancanza di osso può essere orizzontale, verticale o combinata. Generalmente il difetto ha un volume complesso ed è combinato.

Principio biologico della riparazione ossea 

La tecnica che usiamo abitualmente, applicabile in moltissimi casi, sfrutta il principio biologico della riparazione ossea. Sembra incredibile ma è vero: creando una microfrattura sulla porzione di osso rimasto andiamo a stimolare una risposta cellulare che in modo progressivo creerà nuovo osso. Questa tecnica è conosciuta come espansione di cresta ossea, particolarmente indicata quando abbiamo spessori sottili di osso sia nel mascellare che nella mandibola, ma anche quando abbiamo poco osso in senso verticale nel mascellare.

La rigenerativa ossea eseguita dentro al seno mascellare è denominata rialzo del pavimento del seno mascellare e, se eseguita con la tecnica LMSF si chiama “Localized Management of Sinus Floor”.

I vantaggi della rigenerazione ossea Pesaro 

La rigenerativa ossea preimplantare eseguita con la split crest o con il rialzo di seno per via crestale (LMSF) ha il grande vantaggio di abbreviare enormemente i tempi di guarigione e di realizzazione del dente. In molti casi l’impianto viene inserito contemporaneamente alla rigenerativa ossea riuscendo con un unico intervento a completare il caso in meno di due mesi.

Il grande vantaggio della rigenerativa ossea eseguita con la split crest è di rendere l’intervento facile e senza dolore. Generalmente non si aggiungono materiali alloplastici (osso bovino etc.) ma si può utilizzare il collagene per riempire la ferita.

Lo stesso principio biologico viene utilizzato per il rialzo di seno mascellare con accesso crestale, zona dove andremo a mettere l’impianto rendendo ancora meno invasivo l’intervento.

La rigenerativa ossea preimplantare permette di ottenere una base ossea maggiore migliorando la prognosi, la durata del lavoro ed il corretto posizionamento dell’impianto. A questo segue un’estetica migliore grazie ad un profilo di emergenza adeguato ed una migliore detergibilità.

Nelle zone estetiche del sorriso, grazie alla rigenerativa ossea si ottengono risultati ottimali. La mancanza di osso causato dalla perdita dei denti a causa di un incidente stradale o perché non è mai nato il dente permanente (agenesia dentale), comporterebbe la creazione di denti con un profilo di emergenza più interno ed esteticamente meno accettabile. La correzione dell’osso che si esegue durante l’intervento di rigenerativa ossea con la split crest permette anche la correzione estetica dei tessuti molli. In questo modo si riesce a far uscire il dente dalla gengiva con lo stesso profilo dei denti adiacenti, rendendo il sorriso armonioso.

Eseguire interventi di rigenerazione ossea con le tecniche alternative, come grandi rialzi di seno con accesso laterale o innesti di osso con prelievo in altra zona della bocca, oppure ancora con membrane e osso alloplastico (rigenerazione ossea guidata) può essere per il Paziente doloroso ed avere un decorso postoperatorio più impegnativo.